Situata al largo della costa nord-occidentale della Sardegna, l’Isola dell’Asinara è uno dei luoghi più suggestivi e incontaminati del Mediterraneo. Un week end all’Asinara rappresenta un’esperienza immersiva tra biodiversità, paesaggi mozzafiato e testimonianze storiche uniche. Imperdibile è la visita al Centro Recupero Animali Marini (CRAMA), cuore pulsante della tutela faunistica dell’isola.
Asinara: isola-parco tra natura selvaggia e storia
L’Asinara è oggi Parco Nazionale e Area Marina Protetta, dopo essere stata per decenni zona off-limits per via della presenza di un carcere di massima sicurezza. Questa lunga chiusura ha permesso alla natura di rigenerarsi, trasformando l’isola in un santuario di biodiversità.
Chi visita l’Asinara può esplorarla a piedi, in bicicletta o con i mezzi elettrici autorizzati, accompagnati da guide ambientali esperte. Tra i protagonisti del paesaggio ci sono gli asinelli bianchi, simbolo dell’isola, ma anche mufloni, cavalli selvatici, uccelli rapaci e una ricca flora mediterranea. Le spiagge, incontaminate e selvagge, regalano panorami da sogno e acque cristalline.
Il CRAMA: un presidio di tutela per le tartarughe marine
Nel borgo di Cala Reale si trova il Centro Recupero Animali Marini (CRAMA), gestito dall’Associazione CTS. Questo centro è specializzato nel soccorso, cura e riabilitazione delle tartarughe marine, in particolare della specie Caretta caretta, spesso ferite da reti da pesca o inquinamento.
La visita al CRAMA è non solo emozionante, ma anche educativa. I visitatori possono conoscere da vicino il lavoro dei biologi marini, osservare da vicino le tartarughe ricoverate e capire l’importanza della conservazione marina. Il centro organizza anche attività didattiche e laboratori per bambini, rendendolo perfetto per famiglie e scolaresche.
Un turismo lento e responsabile
Scegliere un week end all’Asinara significa praticare turismo responsabile e sostenibile. L’isola invita a rallentare, ad ascoltare il silenzio, a rispettare l’ambiente. Le escursioni, le visite guidate e i progetti educativi sono pensati per valorizzare il patrimonio naturale senza comprometterlo.
Le strutture ricettive sono limitate, perciò è consigliabile prenotare con anticipo. Dormire sull’isola regala la possibilità di vivere la magia dell’Asinara anche di sera, tra cieli stellati e silenzi assoluti.
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui
Foto di Antonellaspi da Pixabay