31 Ottobre 2025

Strada del Prosecco: un viaggio tra colline, borghi e sapori tra Treviso, Conegliano e Valdobbiadene

di Redazione Cralt Magazine
Un itinerario tra gusto e paesaggio

Nel cuore del Veneto, dove le colline si rincorrono tra vigneti ordinati e borghi eleganti, si snoda una delle strade più affascinanti d’Italia: la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene.
È un percorso che unisce cultura, natura e piaceri del palato, attraversando i territori di Treviso, Conegliano e Valdobbiadene, oggi riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità per la loro bellezza armoniosa e per il legame autentico tra uomo e paesaggio.

Qui ogni curva racconta una storia, ogni calice un’identità, ogni borgo una tradizione che resiste nel tempo.

Treviso: eleganza e tradizione veneta

Il viaggio inizia a Treviso, città d’acque e di canali, circondata da mura rinascimentali e animata da piazze vivaci.
Passeggiando sotto i portici, tra botteghe e osterie, si respira l’atmosfera serena di un Veneto autentico, fatto di cortesia e gusto per la buona tavola.
Da non perdere una sosta in Piazza dei Signori, cuore della città, e una visita al Museo di Santa Caterina, custode di opere d’arte veneta e affreschi di Tommaso da Modena.
Prima di proseguire, un calice di Prosecco DOC Treviso è il modo migliore per entrare nello spirito del viaggio.

Conegliano: culla del Prosecco e dell’arte

Proseguendo verso nord, la prima tappa naturale è Conegliano, città elegante e colta, patria di Giovanni Battista Cima, uno dei grandi pittori del Rinascimento veneto.
Il centro storico si sviluppa intorno a Piazza Cima, dominata dal Castello che ospita il Museo Civico, da cui si gode un panorama mozzafiato sui vigneti circostanti.
Qui ha sede anche la Scuola Enologica di Conegliano, la più antica d’Italia, dove il sapere del vino si tramanda da generazioni.
È da queste colline che nasce il Prosecco Superiore DOCG, simbolo del territorio e ambasciatore nel mondo dell’eccellenza italiana.

Valdobbiadene: cuore del paesaggio UNESCO

Il percorso si inoltra poi verso Valdobbiadene, dove le colline diventano più ripide e spettacolari. I vigneti sembrano arrampicarsi fino al cielo, disegnando geometrie perfette che cambiano colore con le stagioni.
Questo è il regno del Prosecco Superiore di Cartizze, la selezione più pregiata, frutto di una produzione limitata e di una cura artigianale che rispetta i tempi della natura.
Tra una degustazione e una passeggiata tra i filari, si possono visitare le numerose cantine storiche, molte delle quali aprono le porte ai visitatori per esperienze sensoriali che uniscono vino, arte e territorio.

Un viaggio di sapori e cultura

La Strada del Prosecco non è solo un itinerario enogastronomico, ma un percorso culturale che unisce storia, architettura e paesaggio.
Tra abbazie medievali, pievi romaniche, antichi mulini e ville venete, ogni tappa offre scorci unici e momenti di autentica meraviglia.
In autunno, il foliage tinge le colline di sfumature dorate; in primavera, i vigneti rinverdiscono e i borghi si animano di eventi e sagre dedicate al vino e ai prodotti locali.

Un brindisi alle colline del Prosecco

Percorrere la Strada del Prosecco significa immergersi in un paesaggio che profuma di uva, di vento e di storia.
Un viaggio che unisce la delicatezza di un vino elegante al fascino dei suoi luoghi di origine — un’esperienza da vivere lentamente, calice alla mano, tra le colline più poetiche del Veneto.

Per approfondimenti  e news su quest'attività clicca qui

Foto: di daniF da Pixabay 

Attività correlate: