Se stai programmando una visita a Napoli e ami la storia, c’è un luogo che non puoi assolutamente perdere: il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, noto anche come MANN. In questo articolo ti portiamo alla scoperta dei suoi tesori più affascinanti!
Il MANN: un gioiello nel centro di Napoli
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è ospitato in un elegante edificio seicentesco e custodisce alcune delle collezioni più ricche e preziose del mondo antico. Fondato nel XVIII secolo, oggi è uno dei poli culturali più visitati della città.
La posizione centrale, a pochi passi da Piazza Dante e ben servita dai mezzi pubblici, lo rende una meta facilmente raggiungibile per turisti e appassionati.
Pompei, Ercolano e i tesori del Vesuvio
Uno dei motivi principali per cui il MANN è così famoso è la sua collezione di reperti provenienti da Pompei, Ercolano e Stabia, città romane distrutte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Mosaici, affreschi, statue, utensili e perfino oggetti personali dell'antichità si ritrovano nelle sale del Museo.
Tra i capolavori più noti ci sono l’imponente Ercole Farnese e il Toro Farnese, appartenenti alla celebre Collezione Farnese, un insieme di opere scultoree che da solo vale la visita.
Il Gabinetto Segreto e le collezioni egizie e greche
Molto curioso e piccante è il Gabinetto Segreto, dove si trovano reperti a tema erotico. Per secoli fu accessibile solo a pochi eletti, oggi invece è visitabile da tutti, con percorsi guidati e didascalie esplicative.
Il museo ospita anche una ricchissima sezione egizia, seconda solo al Museo Egizio di Torino, e una collezione greca con vasi, monete e oggetti votivi di straordinaria bellezza.
Perché visitare il Museo Archeologico di Napoli
Il MANN è molto più di un semplice museo: è una vera e propria macchina del tempo. Con mostre temporanee, laboratori didattici e percorsi multimediali, riesce a coinvolgere visitatori di ogni età.
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui
Foto di Orna da Pixabay