Ogni anno, con l’arrivo dell’inverno, Salerno si trasforma in una città incantata.
Le strade, le piazze e i giardini si accendono di migliaia di installazioni luminose, dando vita a uno degli eventi più spettacolari e attesi d’Italia: Luci d’Artista.
Nata nel 2006, questa manifestazione ha conquistato negli anni milioni di visitatori, trasformando la città campana in un museo di luce a cielo aperto, dove arte, fantasia e spirito natalizio si fondono in un’unica, coinvolgente emozione.
Un itinerario luminoso nel cuore di Salerno
Le Luci d’Artista di Salerno non sono semplici decorazioni, ma un vero e proprio percorso artistico diffuso.
Ogni quartiere, ogni via, ha un tema diverso, pensato per stupire e affascinare grandi e piccoli.
Dal corso Vittorio Emanuele, scintillante di figure fiabesche e alberi illuminati, ai Giardini della Villa Comunale, trasformati in un giardino incantato popolato da animali luminosi, draghi, sirene e castelli di luce, ogni angolo racconta una storia.ù
Nel centro storico, i vicoli medievali diventano un percorso emozionale fatto di giochi di luce e proiezioni artistiche, mentre sul lungomare le installazioni si riflettono sull’acqua creando uno spettacolo unico al mondo.
L’arte della luce tra fiaba e modernità
Ogni edizione delle Luci d’Artista è diversa: nuovi temi, nuove installazioni, nuove suggestioni.
Negli anni, i visitatori hanno potuto ammirare foreste magiche, mondi sottomarini, cieli stellati e costellazioni, ma anche omaggi all’arte classica e contemporanea.
Il progetto nasce dalla collaborazione con artisti e designer italiani e internazionali, che utilizzano la luce come strumento creativo, trasformando lo spazio urbano in una grande opera collettiva.
La manifestazione unisce arte, tecnologia e partecipazione, coinvolgendo l’intera città in una festa luminosa che dura da novembre a gennaio e culmina con il capodanno sul mare, tra fuochi d’artificio e musica.
La magia del Natale nel Sud d’Italia
Le Luci d’Artista rappresentano oggi uno dei simboli più forti del Natale in Campania.
Salerno, con la sua eleganza e la sua atmosfera accogliente, diventa un luogo ideale per vivere la magia delle feste: mercatini natalizi, concerti, presepi artigianali e sapori tipici accompagnano il percorso luminoso, creando un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
Dai dolci profumi di sfogliatelle e zeppole alle voci dei cori nelle chiese barocche, ogni dettaglio contribuisce a rendere il soggiorno in città un’esperienza indimenticabile.
Luci d’Artista è molto più di un evento: è un racconto collettivo che unisce tradizione e contemporaneità, fede e creatività, memoria e sogno.
Un invito a perdersi nella bellezza
Passeggiare per Salerno durante Luci d’Artista significa tornare un po’ bambini, lasciandosi sorprendere dal potere evocativo della luce.
La città si fa scenografia, i palazzi diventano quinte teatrali e ogni installazione è un invito alla meraviglia.
Il mare, sullo sfondo, amplifica i riflessi e rende l’esperienza ancora più poetica, mentre la brezza invernale accompagna le note dei canti natalizi e il calore dei visitatori che riempiono le strade.
Salerno, la città che brilla
Con Luci d’Artista, Salerno è diventata un punto di riferimento per l’arte urbana e per il turismo culturale invernale.
Un evento capace di valorizzare la città e di attrarre visitatori da tutta Italia e dall’estero, nel segno della bellezza e della condivisione.
Ogni luce è una storia, ogni colore un’emozione.
E quando l’ultima installazione si spegne, resta il ricordo di una città che, per qualche settimana, ha saputo illuminare i cuori di chi l’ha attraversata.
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui
Foto da: Luminarie Salerno 2025/2026 - Luci d'Artista Salerno 2025 - XX edizione


