La Sicilia che racconta storie. Nella parte occidentale della Sicilia, a pochi chilometri da Palermo, si trovano due luoghi che rappresentano due anime diverse ma complementari della cultura isolana: la Real Cantina Borbonica di Partinico e il Borgo Parrini. Da una parte un edificio storico legato all’agricoltura e al regno borbonico, dall’altra un borgo rurale trasformato in una tavolozza di colori e creatività.
La Real Cantina Borbonica di Partinico
La Cantina Borbonica fu voluta dai sovrani borbonici all’inizio dell’Ottocento per organizzare e valorizzare la produzione agricola del territorio. Costruita come centro nevralgico per il commercio di vino e olio, si presenta con una struttura imponente e lineare, tipica dell’architettura funzionale di quel tempo: magazzini, cortili interni, spazi per i lavoranti e ambienti dedicati alla trasformazione dei prodotti.
Oggi la Cantina non è più un semplice edificio agricolo, ma un simbolo della storia produttiva della Sicilia. Le sue sale ospitano mostre, eventi culturali ed enogastronomici, restituendo vita a uno spazio che per decenni è stato dimenticato. Passeggiare tra i suoi ambienti significa ripercorrere le tappe di un passato fatto di lavoro, commercio e tradizioni contadine.
Borgo Parrini: un piccolo mondo di colori
A poca distanza dalla Cantina si trova il Borgo Parrini, nato secoli fa come insediamento rurale dei Gesuiti. Per lungo tempo il borgo fu abitato da contadini e artigiani, ma l’emigrazione e il cambiamento delle attività economiche ne determinarono un lento abbandono.
Negli ultimi anni, però, Borgo Parrini è rinato grazie a un progetto di recupero che lo ha trasformato in una vera e propria opera d’arte a cielo aperto. Le case, restaurate con colori vivaci, mosaici e decori ispirati all’arte mediterranea, offrono al visitatore la sensazione di trovarsi in un luogo sospeso tra passato e fantasia. Murales, botteghe artigiane e scorci pittoreschi lo rendono una delle mete più fotografiche della Sicilia contemporanea.
Un itinerario tra storia e creatività
Mettere insieme la visita alla Real Cantina Borbonica e al Borgo Parrini significa attraversare due facce della stessa medaglia:
la Cantina testimonia il rapporto storico tra sovrani e agricoltura, il Borgo racconta la capacità di una comunità di reinventarsi attraverso l’arte e la bellezza. In entrambi i casi, si tratta di luoghi che nascono dalla terra, dal lavoro contadino e dal desiderio di lasciare un segno nella storia e nel paesaggio.
Perché visitarli
Chi sceglie di scoprire questi due siti vicino a Partinico potrà vivere: