Ogni anno, durante il periodo natalizio, il piccolo comune di Crodo, situato nella Valle Antigorio in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, si trasforma in uno scenario magico grazie alla manifestazione dei Presepi sull’Acqua. Questo evento unico attira visitatori da ogni dove, regalando un’esperienza suggestiva che unisce la bellezza dei presepi artigianali alla spettacolarità dell’acqua, elemento naturale che caratterizza questa zona montana.
L’idea e il significato dei presepi sull’acqua
Nata nel 2011, la manifestazione dei Presepi sull’Acqua celebra la tradizione natalizia in un contesto innovativo e scenografico. L’idea è semplice ma di grande impatto: allestire presepi artigianali in posizioni strategiche lungo torrenti, fontane, antichi lavatoi e specchi d’acqua presenti nei borghi di Crodo e delle sue frazioni. L’acqua, elemento simbolico di purezza e vita, diventa così il palcoscenico ideale per esaltare la sacralità e la bellezza della Natività.
I presepi, realizzati da artigiani locali, scuole, associazioni e semplici appassionati, sono il frutto di un lavoro collettivo che coinvolge l’intera comunità. Ogni rappresentazione è unica e racconta una storia, unendo elementi tradizionali e locali, come materiali naturali del territorio (legno, pietra, muschio), a dettagli che riflettono la creatività e l’originalità di chi li realizza.
Un percorso tra arte, natura e spiritualità
L’evento si sviluppa lungo un itinerario pedonale di circa 10 km, che collega le diverse frazioni di Crodo, tra cui Maglioggio, Cravegna, Mozzio e Vegno. Passeggiando tra questi borghi, i visitatori possono ammirare i presepi in un’atmosfera incantata, immersi nella quiete della natura invernale. Lungo il percorso, l’acqua scorre come un filo conduttore, riflettendo le luci e le ombre dei presepi e creando giochi di luce che rendono l’esperienza ancora più emozionante.
I presepi sull’acqua offrono inoltre un’occasione per scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico della Valle Antigorio. Ogni borgo custodisce antiche architetture, come chiese, mulini e case in pietra, che diventano parte integrante dell’evento. La manifestazione è anche un invito a rallentare, a immergersi nella bellezza del territorio e a riscoprire il significato autentico del Natale.
I Presepi sull’Acqua non sono solo una celebrazione della tradizione, ma anche un evento conviviale che coinvolge persone di tutte le età. Per i più piccoli, è un’opportunità per avvicinarsi all’artigianato e alla creatività, mentre per gli adulti rappresenta un momento di riflessione e di connessione con la natura. Durante il periodo dell’evento, Crodo si anima con mercatini, degustazioni di prodotti tipici e altre iniziative natalizie che completano l’esperienza.
Una magia da non perdere
I Presepi sull’Acqua di Crodo sono un appuntamento imperdibile per chiunque voglia vivere il Natale in modo autentico e originale. Tra la bellezza dei presepi, il suono dell’acqua che scorre e l’accoglienza calorosa della comunità, questo evento regala emozioni indimenticabili, celebrando il Natale con un tocco di magia e una profonda connessione con il territorio.
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui
Foto di Andreas Böhm da Pixabay