08 Ottobre 2025

Mercatini di Natale in Val di Fiemme

di Redazione Cralt Magazine
Cavalese, Vipiteno, Bressanone, Moena, Predazzo, Pietralba e il magico Lago di Carezza

La magia del Natale tra le Dolomiti. La Val di Fiemme e le sue località circostanti si trasformano, nel periodo natalizio, in scenari da fiaba. Luci scintillanti, casette in legno, profumo di cannella e vin brulé accompagnano le passeggiate tra mercatini tradizionali, concerti e presepi. È un’esperienza che unisce atmosfera alpina, artigianato tipico e spiritualità, rendendo la vacanza indimenticabile.

Cavalese: cuore della Val di Fiemme

Il tour parte da Cavalese, capoluogo storico della valle. Nella piazza principale si allestiscono mercatini che propongono addobbi, dolci locali e manufatti in legno. Passeggiare tra le bancarelle significa vivere la calda accoglienza trentina, mentre il palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme ricorda la lunga storia di autogoverno della valle.


GIOVEDI’ 9 OTTOBRE ORE 9:30
  
Apertura prenotazioni fino a completa copertura delle disponibilità su:
 www.cralteventi.it


Vipiteno e Bressanone: i mercatini dell’Alto Adige

Proseguendo verso nord si incontrano due tra i mercatini più celebri dell’Alto Adige.
A Vipiteno, il centro medievale si veste di luci: la Torre delle Dodici diventa cornice di concerti e spettacoli natalizi. A Bressanone, il mercatino si affaccia sul Duomo barocco e offre prodotti tipici, presepi e spettacoli di videomapping che trasformano la piazza in un palcoscenico incantato.

Moena, la “fata delle Dolomiti”

Conosciuta come la fata delle Dolomiti, Moena propone un mercatino raccolto e suggestivo, arricchito da cori, zampogne e stand gastronomici. Qui si degustano formaggi tipici come il Puzzone di Moena DOP, accompagnati da vini trentini, in un’atmosfera di autentica convivialità.

Predazzo, tra tradizione e accoglienza

A Predazzo le casette in legno ospitano espositori locali che propongono oggetti artigianali, decorazioni e dolci della tradizione. È una tappa ideale per chi viaggia con la famiglia, grazie alle attività dedicate ai bambini e alle iniziative culturali che animano il centro del paese.
Il Santuario della Madonna di Pietralba

Non lontano dalla valle, il Santuario della Madonna di Pietralba, luogo di pellegrinaggio situato tra boschi innevati, offre un’esperienza di raccoglimento spirituale che ben si sposa con l’atmosfera natalizia. Qui la devozione si unisce al paesaggio dolomitico, creando un contesto unico di pace e meditazione.

Lago di Carezza, il “lago arcobaleno”

Chiude l’itinerario il Lago di Carezza, famoso per le sue acque cristalline che riflettono i profili del Latemar. In inverno, il lago si trasforma in un luogo magico, spesso ghiacciato e circondato da neve. L’atmosfera fiabesca lo rende una cornice perfetta per concludere un viaggio dedicato alla magia del Natale.

Un percorso tra mercatini e meraviglie naturali

Il tour dei Mercatini di Natale in Val di Fiemme e dintorni – da Cavalese a Vipiteno, da Bressanone a Moena e Predazzo, fino al Santuario di Pietralba e al Lago di Carezza – è un itinerario che unisce arte, fede, natura e tradizioni alpine. Un invito a vivere l’inverno non solo come stagione turistica, ma come occasione per immergersi in un’atmosfera autentica e indimenticabile.

Per scaricare la brochure informativa con tutti i dettagli dell'evento clicca qui

Attività correlate: