Un tour della Puglia permette di scoprire la varietà di una regione che unisce borghi storici, paesaggi costieri e tradizioni culinarie. Oltre ai luoghi simbolo, il viaggio regala anche esperienze autentiche: degustare olio e vini locali, assaggiare taralli e friselle, partecipare a sagre e feste popolari.
Castel del Monte, il mistero di Federico II
Il viaggio può iniziare con il Castel del Monte, imponente fortezza del XIII secolo voluta da Federico II di Svevia. Patrimonio UNESCO, affascina per la sua pianta ottagonale perfetta e per i numerosi simbolismi architettonici che ancora oggi alimentano teorie e leggende. Situato sulle Murge, domina il paesaggio circostante ed è una delle icone della Puglia.
Bari, tra tradizione e modernità
Il capoluogo pugliese sorprende con la sua doppia anima. Bari Vecchia è un intricato dedalo di vicoli, dove è possibile incontrare le donne che preparano le orecchiette fatte a mano davanti alle case. Qui si trovano la Basilica di San Nicola e il Castello Normanno-Svevo. La città nuova, invece, offre eleganti viali ottocenteschi e un lungomare suggestivo.
Polignano a Mare, la perla sul mare Adriatico
Arroccata su una scogliera a picco, Polignano a Mare è celebre per le sue terrazze panoramiche, il mare cristallino e le grotte marine che si aprono lungo la costa. Passeggiare tra i vicoli del centro storico regala scorci indimenticabili, mentre la spiaggia di Lama Monachile è una delle più fotografate d’Italia.
Lecce, la Firenze del Sud
Nel cuore del Salento si trova Lecce, città barocca per eccellenza. Le facciate delle chiese e dei palazzi scolpiti nella tenera pietra leccese si accendono di luce dorata. Da non perdere la Basilica di Santa Croce, il Duomo e l’anfiteatro romano. Lecce è anche un centro vivace, ricco di botteghe artigiane e tradizioni culinarie.
Ostuni, la città bianca
Ostuni incanta con il suo borgo dipinto di bianco, che si arrampica su una collina dominando gli uliveti secolari fino al mare. Il centro storico, con le case imbiancate a calce, i vicoli stretti e le piazzette pittoresche, crea un’atmosfera unica. È una delle mete più romantiche e iconiche della Puglia.
Alberobello, la magia dei trulli
Simbolo assoluto della regione, Alberobello è un sito UNESCO famoso per i suoi trulli, abitazioni in pietra a forma conica. Passeggiare nei rioni Monti e Aia Piccola è come entrare in una fiaba, tra vicoletti lastricati, negozi di artigianato e tetti che raccontano una tradizione architettonica unica al mondo.
Castellana Grotte, il cuore sotterraneo della Puglia
Il tour prosegue con una visita alle Grotte di Castellana, uno dei complessi carsici più spettacolari d’Italia. Un percorso di circa 3 chilometri conduce tra caverne ricche di stalattiti, stalagmiti e scenari sotterranei suggestivi, come la Grotta Bianca, considerata una delle più belle d’Europa.
Due puntate fuori regione: Matera e Caserta
Il tour pugliese può essere arricchito da due escursioni fuori confine:
Matera, in Basilicata, con i suoi celebri Sassi, abitazioni scavate nella roccia che creano un paesaggio urbano unico e riconosciuto dall’UNESCO.
Caserta, in Campania, con la grandiosa Reggia borbonica, il “Versailles italiano”, che stupisce per i saloni affrescati e i giardini monumentali.
Un itinerario tra arte, natura e sapori
È un itinerario che combina arte, mare e gastronomia, rendendo la Puglia una destinazione indimenticabile.
Per approfondimenti e news su quest'attvità clicca qui
Foto di Volker Glätsch da Pixabay