La Certosa di San Martino sorge sul Vomero, il colle che domina Napoli e il suo golfo. Fu fondata nel 1325 per volontà di Carlo, duca di Calabria, figlio di Roberto d’Angiò, e dedicata a San Martino di Tours. Nel corso dei secoli l’edificio subì ampliamenti e trasformazioni, specialmente tra il XVI e il XVII secolo, quando assunse l’aspetto barocco che ancora oggi la caratterizza.
Architettura e spazi monumentali
La Certosa si presenta come un imponente complesso monastico, articolato in chiostri, cortili, giardini e sale decorate. L’elemento più suggestivo è la chiesa, con stucchi, marmi policromi e affreschi di grandi maestri napoletani come Battistello Caracciolo e Luca Giordano. I chiostri, tra cui spicca quello dei Procuratori, offrono un’oasi di pace e contemplazione, mentre la sala capitolare, la sacrestia e i corridoi sono un trionfo di arte e decorazioni barocche.
Il museo e le collezioni
Dal 1866 la Certosa di San Martino è anche museo nazionale. Al suo interno custodisce collezioni che raccontano la storia di Napoli e del Regno delle Due Sicilie.
Tra le sezioni più importanti:
Il panorama sul Golfo di Napoli
Uno degli aspetti più affascinanti della Certosa è la sua posizione panoramica. Dalle terrazze e dai giardini si gode una delle viste più spettacolari della città: il Golfo di Napoli, con il Vesuvio, le isole e la costa che si apre fino a Sorrento. È un luogo che unisce contemplazione artistica e bellezza naturale, rendendo la visita un’esperienza unica.
Spiritualità e cultura in un unico luogo
La Certosa, pur trasformata in museo, conserva il suo spirito originario di luogo di silenzio e meditazione. La visita è un percorso che intreccia storia, arte, fede e paesaggio, offrendo al visitatore un’immersione completa nell’identità napoletana.
Visitare la Certosa di San Martino
Visitare la Certosa di San Martino significa scoprire uno dei luoghi più suggestivi di Napoli: un complesso monumentale che racchiude capolavori artistici, memorie storiche e panorami mozzafiato. È una tappa imprescindibile per chi vuole comprendere la ricchezza culturale della città e lasciarsi conquistare dalla sua bellezza senza tempo.
Per approfondimenti e news su quest'atticità clicca qui
Foto da: Certosa e Museo di San Martino - Ministero della cultura