15 Aprile 2025

Il castello di Vignola

di Redazione Cralt Magazine
Tra storia, arte e panorami mozzafiato

Nel cuore dell’Emilia-Romagna, affacciato sulle dolci colline modenesi e sul fiume Panaro, sorge il maestoso Castello di Vignola, uno dei manieri medievali meglio conservati d’Italia. Situato nell’omonima cittadina, a pochi chilometri da Modena e Bologna, il castello rappresenta una tappa imperdibile per chi è in cerca di storia, arte e suggestioni d’altri tempi.

Le origini della struttura risalgono almeno al IX secolo, ma fu nel Quattrocento, sotto il dominio della famiglia Contrari – nobili ferraresi al servizio degli Estensi – che il castello raggiunse il suo massimo splendore. Le sue possenti mura, le torri merlate e il fossato ancora visibile rievocano l’atmosfera tipica del Medioevo, ma è entrando che si scopre la vera anima di questo luogo: un gioiello di arte rinascimentale.

Il percorso di visita si snoda tra ambienti ricchi di fascino: saloni affrescati, scale a chiocciola, camminamenti di ronda e terrazze panoramiche. Particolarmente affascinante è la Cappella dei Contrari, decorata con un ciclo di affreschi di scuola emiliana del XV secolo, che raffigurano scene della vita di Cristo e santi, con una cura per i dettagli che lascia senza parole. L’ambiente più celebre è però la Sala dei Leoni e dei Leopardi, il cui nome deriva dalla presenza di eleganti animali fantastici dipinti sulle pareti: un raro esempio di arte profana rinascimentale in Emilia.

Salendo sulle torri – in particolare quella del Pennello e quella Nonantolana – si gode di una vista mozzafiato sui tetti rossi di Vignola e sulle campagne circostanti, punteggiate da vigneti, frutteti e filari di ciliegi, simboli della fertile valle del Panaro.

Il castello ospita regolarmente mostre, concerti, visite guidate a tema e laboratori per bambini, trasformandosi in un polo culturale dinamico e aperto tutto l’anno. L’ingresso è gratuito, un dettaglio che lo rende ancora più apprezzabile sia dai turisti italiani che da quelli stranieri.

La visita al Castello può facilmente completarsi con una passeggiata nel centro storico, tra botteghe artigiane e pasticcerie che offrono le celebri torte Barozzi, specialità locale al cioccolato. Oppure, per chi desidera immergersi nella natura, il vicino Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina è una meta perfetta.

Questo luogo non è solo una testimonianza del passato, ma un luogo vivo, capace di affascinare ogni generazione. Una perla emiliana che merita di essere scoperta e amata.

Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui

Foto da : https://www.fondazionedivignola.it/rocca-di-vignola/cenni-storici/

Attività correlate: