Caserta vecchia: un borgo medievale intriso di stori
Situato a circa 10 km dal centro di Caserta, Caserta vecchia è un affascinante borgo medievale che conserva intatto il suo patrimonio storico e architettonico. Fondato dai Longobardi nell'VIII secolo, il borgo raggiunse il suo apice nel periodo normanno, diventando sede vescovile e centro amministrativo della zona.
Il cuore pulsante di Caserta vecchia è la Cattedrale di San Michele Arcangelo, un capolavoro dell'architettura romanico-gotica risalente al XII secolo. Passeggiando tra le strette viuzze lastricate, si possono ammirare antiche abitazioni in pietra, archi e torri che raccontano secoli di storia. Il borgo offre anche una vista panoramica mozzafiato sulla pianura campana, rendendolo una meta ideale per gli amanti della storia e della natura.
La Reggia di Caserta: il sogno borbonico realizzato
Nel XVIII secolo, il re Carlo di Borbone decise di trasferire la sede reale da Napoli a Caserta, per motivi strategici e di sicurezza. Affidò all'architetto Luigi Vanvitelli il compito di progettare una residenza che potesse competere con le più grandi corti europee. I lavori iniziarono nel 1752 e proseguirono per decenni, coinvolgendo migliaia di operai e artigiani.
La Reggia di Caserta è un capolavoro del barocco italiano, con una superficie di 47.000 m², 5 piani, 1.200 stanze e 34 scale interne. Il palazzo è circondato da un parco di 120 ettari, che include fontane, cascate e un giardino inglese voluto dalla regina Maria Carolina. La Reggia è oggi Patrimonio dell'Umanità UNESCO, unitamente a San Leucio altro famoso sito borbonico.
Un viaggio tra medioevo e barocco
Visitare Caserta vecchia e la Reggia di Caserta offre un'esperienza unica, che permette di attraversare secoli di storia in un solo giorno. Il borgo medievale rappresenta le radici storiche della regione, mentre la Reggia simboleggia l'apice del potere borbonico e l'ambizione di creare una corte degna delle grandi monarchie europee.
Per un'esperienza completa, si consiglia di iniziare la visita da Caserta vecchia, esplorando le sue stradine e godendo della tranquillità del borgo. Successivamente, ci si può dirigere verso la Reggia, dedicando almeno mezza giornata alla scoperta degli appartamenti reali, dello scalone d'onore e dei vasti giardini.
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui
Foto di Olivier da Pixabay