Ravenna: capitale dei mosaici e città d’arte. Un weekend a Ravenna permette di scoprire la sua immensa ricchezza artistica, dominata dai celebri mosaici bizantini Patrimonio UNESCO, e di ammirare un'anima cosmopolita che testimonia la sua storica importanza come capitale di imperi. In un solo weekend è possibile scoprire i principali monumenti, passeggiare tra vicoli pittoreschi e gustare le specialità romagnole.
Alla scoperta dei mosaici UNESCO
Non si può che iniziare con la visita alle basiliche più celebri. La Basilica di San Vitale, con i suoi mosaici dorati che raffigurano Giustiniano e Teodora, è un capolavoro unico al mondo. Poco distante si trova il Mausoleo di Galla Placidia, un gioiello dall’atmosfera intima, con volte blu notte e stelle dorate.
Proseguendo, meritano una visita anche la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, con le sue lunghe processioni di santi e martiri, e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, situata appena fuori città, celebre per l’abside decorata da mosaici di straordinaria bellezza.
Dante, centro storico e dintorni
Il secondo giorno può essere dedicato alla scoperta del centro storico di Ravenna. Proprio qui c'è la Tomba di Dante Alighieri, che attira turisti e curiosi da ogni Paese. Passeggiando tra le strade pedonali si incontrano piazze vivaci, botteghe artigiane e caffè storici.
Chi ama la natura può spingersi verso le pinete di Classe, celebrate anche da Dante nella Divina Commedia, o raggiungere il Parco del Delta del Po, un’oasi naturalistica ideale per birdwatching e passeggiate all’aria aperta.
Escursioni nei dintorni di Ravenna
Un weekend a Ravenna può essere arricchito con escursioni nelle località vicine. A pochi chilometri si trovano le spiagge della Riviera Romagnola, da Marina di Ravenna a Milano Marittima, perfette per una sosta rilassante sul mare. Per chi ama la storia, vale la pena visitare anche Comacchio, la “piccola Venezia”, con i suoi canali e il pittoresco Trepponti.
Cosa assaggiare a Ravenna
Un viaggio in Romagna non è completo senza gustare la piadina romagnola, farcita con salumi e squacquerone, o i cappelletti in brodo, tipici della tradizione locale. Nei dintorni non mancano cantine dove degustare i vini romagnoli come Sangiovese e Albana.
Ravenna è una destinazione ideale per un weekend di cultura e relax: i suoi mosaici lasciano senza fiato, il centro storico è accogliente e i dintorni offrono mare, natura e piccoli borghi tutti da scoprire.
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui
Foto di chatst2 da Pixabay