Un luogo che racconta la storia della psichiatria. Alle porte di Torino, nel comune di Collegno, sorge quello che un tempo fu uno dei più grandi complessi manicomiali d’Italia. Fondato nel XIX secolo, l’ex Manicomio di Collegno ospitò migliaia di pazienti fino alla chiusura definitiva, avvenuta dopo la legge Basaglia del 1978, che sancì la fine degli ospedali psichiatrici in Italia. Oggi l’area è in parte recuperata, ma resta un luogo fortemente simbolico, capace di raccontare una pagina importante e complessa della storia sanitaria e sociale del Paese.
L’esperienza della visita notturna
Partecipare a una visita in notturna all’ex Manicomio significa vivere il sito in una dimensione insolita e suggestiva. Il silenzio della sera, le architetture imponenti, i lunghi corridoi e i padiglioni dismessi creano un’atmosfera che unisce fascino e inquietudine. Le guide accompagnano i visitatori lungo un percorso che alterna ricostruzioni storiche, testimonianze e curiosità, permettendo di comprendere non solo le condizioni di vita dei pazienti, ma anche il ruolo che il manicomio ebbe nella comunità locale.
Tra memoria e cultura
Queste visite non hanno un intento sensazionalistico, ma mirano a preservare la memoria storica. L’ex manicomio di Collegno è infatti un luogo che invita alla riflessione sui cambiamenti avvenuti nella cura della salute mentale. Allo stesso tempo, negli ultimi anni l’area si è trasformata anche in spazio culturale, con eventi, mostre e rassegne che hanno ridato vita ad alcuni padiglioni.
Collegno tra passato e presente
Il complesso dell’ex manicomio è oggi inserito in un più ampio parco urbano, frequentato quotidianamente da cittadini e visitatori. Passeggiando tra alberi secolari, edifici storici e nuovi spazi di aggregazione, si percepisce come un luogo un tempo segnato dal dolore sia riuscito a trovare una nuova funzione. La visita notturna, in questo contesto, diventa un’occasione per unire storia, memoria e valorizzazione del patrimonio.
Un’esperienza da vivere con consapevolezza
La visita notturna all’ex Manicomio di Collegno è un’esperienza consigliata a chi ama i percorsi culturali non convenzionali, capaci di unire emozione e approfondimento storico. È un invito a guardare con occhi diversi un luogo che ha segnato profondamente la storia piemontese e italiana, e che oggi continua a far riflettere sul valore della memoria collettiva.
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui
Foto da: https://static-www.comune.collegno.to.it/wp-content/uploads/2024/02/19.jpg