Nel cuore della Pianura Padana, tra distese di risaie e paesaggi rurali, sorge la città di Vercelli, uno dei centri storici più affascinanti del Piemonte orientale. Conosciuta per la produzione del riso e per la sua antica università, Vercelli è anche la porta d’accesso a un patrimonio poco noto ma straordinario: il Castello di Buronzo, un unicum architettonico nel panorama italiano ed europeo.
Vercelli: capitale del riso e culla di cultura
Fondata in epoca romana, Vercelli è una città ricca di storia e di cultura. Il suo centro storico conserva monumenti di grande valore come la Basilica di Sant’Andrea, capolavoro gotico tra i più importanti del Nord Italia, e il Museo Borgogna, con una collezione artistica tra le più prestigiose del Piemonte.
Ma Vercelli è anche sinonimo di risaie. Da aprile a settembre, i campi allagati disegnano un paesaggio unico, che ha valso alla zona l’appellativo di “mare a quadretti”. Questa tradizione agricola, profondamente radicata, ha contribuito a modellare non solo l’economia, ma anche l’identità del territorio.
Buronzo: il castello consortile che non ti aspetti
A pochi chilometri da Vercelli, il borgo di Buronzo custodisce una delle strutture più insolite del patrimonio medievale italiano: il Castello di Buronzo. Non si tratta di un castello qualsiasi, ma di un raro esempio di castello consortile, ossia una fortezza abitata e condivisa da più famiglie nobiliari, i cosiddetti “consorti”.
Il complesso è formato da un insieme di edifici, torri, cortili e passaggi segreti, che nei secoli si sono intrecciati in una rete di potere, difesa e convivenza. Oggi il castello è visitabile, grazie a un percorso guidato che racconta la storia delle famiglie Buronzo e le vicende politiche e sociali del Medioevo piemontese.
Un’esperienza tra arte, natura e memoria
Visitare Vercelli e il Castello di Buronzo significa immergersi in un territorio ancora autentico, dove la bellezza del paesaggio agricolo si intreccia con la profondità della storia. È il luogo ideale per un turismo lento, fatto di borghi silenziosi, ciclabili tra le risaie e sapori locali da riscoprire.
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui
Foto da: www.castellodiburonzo.it