04 Ottobre 2025

Tour della Puglia

di Redazione Cralt Magazine
Viaggio tra Barletta, Bari, Castel del Monte, Trani, Locorotondo, Alberobello e Polignano a Mare

Il Tour della Puglia che tocca Barletta, Bari, Castel del Monte, Trani, Locorotondo, Alberobello e Polignano a Mare è un viaggio che unisce storia, paesaggi e cultura enogastronomica.

Barletta, città della Disfida

Il viaggio inizia da Barletta, città nota per la celebre Disfida del 1503, commemorata da un grande monumento in bronzo. Il centro storico custodisce la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, il Castello Svevo e il Colosso di Eraclio, statua bronzea di epoca tardoantica che veglia sulla città. Barletta unisce storia medievale, atmosfera vivace e una lunga tradizione marinara.

Bari, tra devozione e modernità

Proseguendo verso sud si arriva a Bari, capoluogo della regione e città dalle molte anime. La Basilica di San Nicola, luogo di culto venerato in tutto il mondo, si affaccia sui vicoli di Bari Vecchia, caratterizzati da panni stesi, botteghe e profumi di cucina locale. La città è anche moderna e dinamica, con il lungomare monumentale, teatri storici e una ricca vita culturale.

Castel del Monte, il mistero di Federico II

Immerso nelle campagne dell’entroterra, Castel del Monte è uno dei simboli più iconici della Puglia. Edificato dall’imperatore Federico II di Svevia nel XIII secolo, colpisce per la sua forma ottagonale perfetta e per i significati simbolici che ancora oggi affascinano studiosi e visitatori. Dichiarato Patrimonio UNESCO, è un luogo che unisce architettura, astronomia e leggenda.

Trani, la perla sull’Adriatico

Il tour prosegue a Trani, città elegante affacciata sul mare. Il suo simbolo è la Cattedrale di San Nicola Pellegrino, capolavoro romanico che si staglia in posizione scenografica sul porto. Accanto, il Castello Svevo e i palazzi nobiliari testimoniano l’importanza storica di questa città marinara, famosa anche per il vino Moscato di Trani.

Locorotondo, il borgo circolare

Nella Valle d’Itria si incontra Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia. Il suo nome deriva dalla pianta circolare del centro storico, caratterizzato da case bianche e vicoli fioriti. Locorotondo è anche rinomata per la produzione di vino bianco e per l’atmosfera autentica che trasmette al visitatore.

Alberobello, la città dei trulli

A pochi chilometri si trova Alberobello, dichiarata Patrimonio UNESCO per i suoi celebri trulli, abitazioni in pietra con tetti a cono unici al mondo. Passeggiare tra il Rione Monti e l’Aia Piccola significa immergersi in un paesaggio da fiaba, simbolo della Puglia nel mondo.

Polignano a Mare, tra scogliere e poesia

Il viaggio si conclude a Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno e famosa per le sue scogliere a picco sul mare Adriatico. Le terrazze panoramiche offrono viste spettacolari, mentre il centro storico, con vicoli e balconi fioriti, custodisce frammenti di poesia scritti sulle pareti delle case. Le acque cristalline e le grotte marine completano l’esperienza.

Un itinerario tra mare, arte e tradizione

Un percorso che racconta l’anima autentica della regione, tra borghi bianchi, cattedrali romaniche, castelli enigmatici e scogliere mozzafiato.

Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui

Foto di Jacques Savoye da Pixabay

Attività correlate: