Nel sud dell’Italia, tra le terre calcaree della Puglia e della Basilicata, si estende un’area di straordinaria bellezza: il Geoparco UNESCO dell’Alta Murgia. Un luogo dove la natura selvaggia, i paesaggi lunari e le tracce millenarie dell’uomo convivono in perfetto equilibrio, creando un mosaico di emozioni, silenzi e scoperte.
Un paesaggio unico scolpito dal tempo
Il territorio dell’Alta Murgia è molto più di un parco naturale: è una vera e propria testimonianza geologica a cielo aperto. Le distese di pietra, le gravine profonde e i pianori brulli raccontano una storia che risale a milioni di anni fa. Le forme del terreno, modellate dall’acqua e dal vento, parlano il linguaggio antico della Terra, rendendo ogni escursione un viaggio nel tempo.
La flora e la fauna sono un altro elemento distintivo. Qui trovano rifugio specie rare e protette, come il falco grillaio, l’istrice e orchidee selvatiche. Passeggiare nei sentieri della Murgia significa imbattersi in un ecosistema fragile e prezioso, dove la presenza umana si fa discreta e rispettosa.
Silenzi che raccontano storie
Uno degli aspetti più affascinanti del Geoparco è il silenzio. In questi spazi aperti, l’uomo ritrova il proprio ritmo naturale. Ogni angolo conserva una traccia del passato: jazzi, antiche masserie, muretti a secco e ruderi pastorali che raccontano secoli di convivenza tra l’uomo e la natura.
Il Parco è anche custode di storie umane straordinarie: grotte preistoriche, resti di villaggi rupestri e siti archeologici testimoniano una lunga relazione tra queste terre e le civiltà che le hanno abitate.
Turismo lento, consapevole, autentico
Esplorare l’Alta Murgia significa praticare un turismo sostenibile, dove la lentezza è una virtù. I visitatori possono scegliere tra escursioni a piedi, itinerari in bici o esperienze guidate da operatori locali, per scoprire i segreti di un territorio che non si svela al primo sguardo. Le guide raccontano leggende, curiosità geologiche e tradizioni popolari, arricchendo ogni passeggiata con un senso più profondo.
Un patrimonio da vivere e proteggere
Il Geoparco UNESCO della Murgia è molto più di una destinazione: è un luogo dell’anima. Visitare queste terre significa entrare in contatto con la parte più autentica del Mezzogiorno italiano, dove la roccia custodisce storie antiche e i silenzi insegnano ad ascoltare davvero.
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui
Foto di Davide Roppo da Pixabay