06 Maggio 2025

Le case romane del Celio

di Redazione Cralt Magazine
Le case romane del Celio sono accessibili ai visitatori grazie a percorsi guidati che permettono di esplorare questo incredibile sito

Le case romane del Celio rappresentano uno dei tesori archeologici più affascinanti di Roma, una finestra privilegiata sulla vita quotidiana di epoca romana. Situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, queste abitazioni, scoperte nel XIX secolo, offrono un viaggio nel tempo attraverso secoli di storia e trasformazioni urbane.

La scoperta e l'importanza archeologica

Le case romane del Celio vennero scoperte nel 1887 durante i lavori di restauro della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Si tratta di un complesso di strutture risalenti al II-IV secolo d.C., che testimoniano l'evoluzione dell'architettura abitativa romana. Questo sito è composto da un insieme di ambienti, originariamente separati, che furono unificati nel corso del tempo. L'importanza di questo sito risiede nella sua capacità di raccontare la transizione da semplici domus private a edifici utilizzati per scopi religiosi e comunitari.

La struttura delle case

Tra gli elementi più significativi vi sono le decorazioni pittoriche e i mosaici, che offrono un'idea dello stile di vita e del gusto estetico dell'epoca. Gli affreschi sono particolarmente rilevanti: scene mitologiche, motivi floreali e figure umane adornano le pareti, mostrando l'evoluzione dell'arte romana verso il tardo antico.

Tra le aree più interessanti si distingue la "Sala dei Cristiani", così chiamata per la presenza di pitture che raffigurano simboli cristiani. Questo ambiente testimonia la progressiva diffusione del Cristianesimo a Roma e l'adattamento degli edifici pagani a luoghi di culto della nuova religione.

La vita quotidiana al Celio

Le case romane del Celio forniscono preziose informazioni sulla vita quotidiana dei romani. Gli ambienti erano destinati a diverse funzioni: stanze residenziali, locali di rappresentanza e aree per le attività commerciali. I resti di utensili, vasellame e monete rinvenuti durante gli scavi aiutano a ricostruire le abitudini degli abitanti. Questo complesso è un esempio concreto di come le case private potessero essere anche centri di interazione sociale e culturale.

Un patrimonio da scoprire

Oggi, le case romane del Celio sono accessibili ai visitatori grazie a percorsi guidati che permettono di esplorare questo incredibile sito. La visita è un'esperienza unica per immergersi nella Roma antica e comprendere meglio la vita dei suoi abitanti. La perfetta conservazione di alcuni dettagli architettonici e decorativi rende questo luogo una tappa imprescindibile per chi desidera approfondire la storia di Roma.

Le case romane del Celio rappresentano un dialogo continuo tra passato e presente, un luogo dove la memoria storica si intreccia con la modernità della città eterna, offrendo uno spaccato autentico e suggestivo della sua straordinaria eredità culturale.

Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui 

Foto di Valter Cirillo da Pixabay