11 Ottobre 2025

La Roma turrita: dalle torri medievali ai simboli della città moderna

di Redazione Cralt Magazine
Dalle torri medievali alle strutture simboliche contemporanee: un viaggio tra storia, architettura e identità urbana della città eterna

Le origini della Roma turrita. Il termine “Roma turrita” si riferisce alla tradizione iconografica che rappresenta la città con torri merlate, simbolo di forza, autonomia e protezione. Questa immagine ha radici nel Medioevo, quando la città era punteggiata da torri fortificate appartenenti a famiglie nobili, centri religiosi e municipi autonomi. Le torri erano visibili da lontano e servivano sia come elementi difensivi sia come simbolo del prestigio dei proprietari.

Roma medievale: torri e palazzi

Nel periodo medievale, Roma non era più soltanto il centro del papato, ma anche una città di famiglie potenti e borghi fortificati. Le torri turrite spuntavano nei quartieri centrali come Monti, Trastevere e Rione Sant’Angelo, contribuendo a creare un paesaggio urbano unico. Ogni torre raccontava una storia di potere, alleanze e conflitti, mentre le mura e le piazze circostanti ospitavano mercati e attività quotidiane.

Dalla decadenza alla modernità

Con il passare dei secoli, molte torri furono demolite o inglobate in edifici più moderni. Tuttavia, la simbolica immagine della Roma turrita è sopravvissuta nelle rappresentazioni artistiche, negli stemmi cittadini e nelle raffigurazioni sulle monete e sui documenti ufficiali. L’evoluzione urbana ha trasformato la città, ma la memoria delle torri rimane un elemento identitario, evocato anche negli stemmi contemporanei della Capitale.

La Roma turrita oggi

Oggi, la Roma turrita non è più costituita da torri visibili ovunque, ma il simbolo persiste come emblema della città, presente nei gonfaloni, nelle insegne istituzionali e nell’iconografia turistica. Alcune torri medievali sono ancora visibili, nascoste tra i palazzi e i vicoli del centro storico, offrendo un legame concreto con il passato. Passeggiare tra queste vestigia permette di ripercorrere secoli di storia urbana e di apprezzare l’evoluzione della città.

Tra memoria e identità

La Roma turrita è un esempio di come architettura, storia e simbolismo si intreccino per raccontare l’identità di una città millenaria. Dalle torri medievali agli stemmi moderni, questo simbolo rappresenta la capacità di Roma di rinnovarsi senza dimenticare le proprie radici, rendendola unica nel panorama urbano europeo.

Un percorso da vivere

Scoprire la Roma turrita significa esplorare la città con occhi attenti alla storia, osservando le torri sopravvissute, i palazzi nobiliari e i simboli ufficiali. È un viaggio che unisce architettura, arte e memoria, offrendo uno sguardo profondo sulla continuità e la trasformazione di Roma dal Medioevo ai giorni nostri.

Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui

Foto da: https://www.turismoroma.it/it/luoghi/torre-delle-milizie


Attività correlate: