I luoghi prescelti per l'evento culturale di questo inizio del 2025 è la Costiera Amalfitana, conosciuta come "La Divina Costiera", è uno dei luoghi più incantevoli d’Italia, una fusione perfetta tra mare, montagne, borghi storici e tradizioni. Questo tratto di costa della Campania, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un sogno a occhi aperti, con i suoi colori vivaci, i profumi di agrumi e la bellezza mozzafiato di cittadine come Salerno, Maiori, Minori, Amalfi, Vietri sul Mare e Positano.
Salerno
La nostra avventura inizia a Salerno, un punto di accesso privilegiato alla Costiera. Questa città offre un mix perfetto di modernità e tradizione, con il suo lungomare pittoresco, il Castello di Arechi e il suggestivo centro storico. La Cattedrale di San Matteo, un gioiello di architettura romanica, è una tappa obbligata. Salerno è anche un vivace centro culturale, con eventi e mercati locali che celebrano l’autenticità campana.
Maiori e Minori
Proseguendo lungo la costa, si raggiungono Maiori e Minori, due borghi incantevoli e tranquilli. Maiori è famosa per la sua lunga spiaggia sabbiosa, ideale per rilassarsi e godersi il sole. Qui si trova anche il Castello di San Nicola de Thoro-Plano, che offre una vista panoramica incredibile. Minori, invece, è conosciuta come la "città del gusto" grazie alla sua tradizione culinaria. Non perdete l’occasione di assaggiare la delizia al limone, un dolce tipico che incarna i sapori della Costiera.
Amalfi
Il cuore della Costiera è senza dubbio Amalfi, antica Repubblica Marinara e simbolo di storia e cultura. La Cattedrale di Sant’Andrea, con la sua facciata decorata e la scalinata imponente, domina il centro della città. Perdetevi nei vicoli pieni di botteghe artigiane e assaporate un bicchiere di limoncello, prodotto con i famosi limoni locali. Amalfi è anche il punto di partenza ideale per escursioni in barca lungo la costa.
Vietri sul Mare
Vietri sul Mare, porta della Costiera Amalfitana, è celebre per la sua ceramica artistica. Le vivaci maioliche decorano non solo le botteghe locali ma anche la cupola della Chiesa di San Giovanni Battista. Qui potete acquistare pezzi unici di artigianato che raccontano la tradizione di questa terra.
Infine, Positano è il gioiello della Costiera. Questo borgo verticale, con le sue case color pastello che si arrampicano sulla montagna, è un luogo da cartolina. Passeggiate tra le boutique di moda artigianale, rilassatevi sulla Spiaggia Grande o esplorate la Chiesa di Santa Maria Assunta, con la sua cupola in maiolica. Positano è sinonimo di eleganza e charme, una tappa imperdibile per chiunque visiti la Costiera.
La Costiera Amalfitana è un luogo che rapisce l’anima, un connubio perfetto tra bellezza naturale e patrimonio culturale. Ogni cittadina offre esperienze uniche, da panorami spettacolari a sapori autentici, trasformando ogni visita in un ricordo indelebile.
Foto di user32212 da Pixabay