09 Marzo 2025

Il Rione San Saba

di Redazione Cralt Magazine
Un angolo di pace nel cuore di Roma

Il Rione San Saba è uno dei quartieri più affascinanti e meno conosciuti di Roma, un'oasi di tranquillità e storia che sorge su un'antica collina tra l'Aventino e il Celio. Conosciuto anche come “la piccola Aventino”, questo rione è un luogo ricco di fascino, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e dove la storia millenaria di Roma si intreccia con l'atmosfera di un borgo.

Un quartiere dalle radici antiche
Il Rione San Saba prende il nome dall'antica basilica dedicata a San Saba, un complesso religioso fondato nel VII secolo su un'antica domus romana e sviluppatosi come monastero greco. La basilica, con la sua architettura sobria e mosaici medievali, è uno dei tesori nascosti di Roma e un simbolo del quartiere.

L'area su cui sorge il rione era già abitata in epoca romana e ospitava imponenti strutture, tra cui magazzini, cisterne e ville patrizie. Alcune di queste testimonianze archeologiche sono ancora visibili, come le rovine delle antiche cisterne di Caracalla, un sistema idraulico che riforniva le celebri Terme di Caracalla, situato nelle immediate vicinanze.

Un'atmosfera unica
San Saba è nota per il suo carattere residenziale e tranquillo, che lo distingue dai rioni più turistici di Roma. Passeggiando tra le sue strade, si è circondati da eleganti palazzi in stile liberty e piccole casette a schiera, che conferiscono al quartiere un'atmosfera di borgo. I giardini curati, le piazzette alberate e la vista sul Parco della Caffarella o sul Palatino completano il quadro idilliaco.

Uno degli aspetti più affascinanti del rione è la sua vivace comunità. Nonostante la vicinanza al centro storico, San Saba è rimasto un quartiere autentico, abitato principalmente da famiglie romane che animano le botteghe, i mercati ei caffè locali.

I luoghi di interesse
Oltre alla Basilica di San Saba, il rione offre diversi luoghi di interesse, tra cui il Parco degli Aranci sull'Aventino, con la sua celebre vista panoramica sulla città, e il Giardino degli Aranci. Poco distante si trova il celebre “Buco della Serratura” dell'Ordine di Malta, un'attrazione unica che permette di vedere la cupola di San Pietro incorniciata in un perfetto gioco prospettico.

Un rione da scoprire
Il Rione San Saba è una destinazione ideale per chi cerca un lato meno conosciuto e più intimo di Roma. Con la sua discreta bellezza, il fascino della storia e un'atmosfera serena, San Saba è un luogo che conquista chiunque lo visiti, regalando una pausa dal ritmo frenetico della città eterna.

Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui

Foto di djedj da Pixabay

Attività correlate: