11 Agosto 2025

Domus. Gli arredi di Pompei

di Redazione Cralt Magazine
Un viaggio nell’eleganza dell’antica Roma

La mostra “Domus e gli Arredi di Pompei” è un’occasione imperdibile per immergersi nella raffinatezza e nella vita quotidiana dell’antica Pompei. Allestita all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), l’esposizione svela al pubblico l’intimità delle abitazioni romane, attraverso oggetti, decorazioni e mobili sopravvissuti all’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

L’anima della casa pompeiana prende vita
L’obiettivo della mostra è restituire un'immagine concreta delle domus pompeiane, con un focus sugli arredi originali ritrovati durante gli scavi. Dai letti in legno carbonizzato ai tavolini in marmo, dalle lampade in bronzo ai raffinati oggetti da toeletta, ogni pezzo racconta l’estetica e le abitudini dell’epoca.

Particolarmente affascinanti sono gli ambienti ricostruiti fedelmente secondo le planimetrie originali: atri, triclinia e cubicola che permettono al visitatore di sentirsi davvero all'interno di una casa romana, circondato dalla bellezza di affreschi, mosaici e suppellettili autentiche.

Una narrazione visiva della vita domestica
La mostra “Domus e gli Arredi di Pompei” è concepita come un percorso narrativo che guida il visitatore alla scoperta della vita quotidiana nell’antica città vesuviana. Ogni oggetto esposto non è solo un reperto archeologico, ma un tassello di un racconto più ampio: quello della società pompeiana, del suo gusto per il bello e della sua straordinaria capacità artigianale.

Le spiegazioni sono corredate da supporti multimediali, plastici e video che arricchiscono l’esperienza, rendendola accessibile anche a un pubblico non specializzato.

Un legame forte tra passato e presente
La mostra, oltre al suo valore scientifico, ha anche un importante impatto culturale ed educativo. Invita a riflettere sul concetto di abitare, sul ruolo della casa come luogo di rappresentanza e rifugio, e sull’eredità che la cultura romana continua a esercitare sul nostro modo di vivere oggi.


Per approfondimenti  e news su quest'attività clicca qui

Foto di Gianni Crestani da Pixabay