Situato nel cuore della Val d’Ossola, il Castello di Vogogna è una delle testimonianze più affascinanti della storia medievale in Piemonte. In combinazione con una visita alla vicina città di Domodossola, questo itinerario è ideale per chi desidera esplorare luoghi ricchi di cultura e bellezze naturali. Scopriamo insieme cosa rende questi due luoghi così speciali.
Il Castello di Vogogna: un tuffo nel medioevo
Costruito nel XIV secolo per volere dei Visconti, il Castello di Vogogna si erge maestoso sopra il borgo omonimo. Originariamente edificato come struttura difensiva, oggi il castello è un museo che racconta la storia della regione attraverso mostre interattive e percorsi tematici.
L’edificio è caratterizzato da una torre principale e da mura imponenti che offrono una vista panoramica sulla valle circostante.
Domodossola: il cuore culturale della Val d’Ossola
A pochi chilometri da Vogogna si trova Domodossola, una città ricca di fascino e storia.
La piazza mercato
Il cuore pulsante di Domodossola è la Piazza Mercato, circondata da portici medievali e antiche botteghe. Questa piazza è il luogo ideale per rilassarsi, magari gustando un caffè in uno dei tanti locali storici.
Il sacro monte Calvario
Per gli amanti della natura e della spiritualità, il Sacro Monte Calvario, Patrimonio UNESCO, è una tappa imperdibile. Questo complesso religioso, immerso nel verde, offre un percorso suggestivo tra cappelle affrescate e panorami mozzafiato sulla città.
Il Castello di Vogogna e la città di Domodossola rappresentano una combinazione perfetta di storia, cultura e natura. Che tu sia un appassionato di architettura medievale o un amante delle città d’arte, questo itinerario ti regalerà emozioni indimenticabili. Lasciati conquistare dal fascino senza tempo della Val d’Ossola.
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui
Foto di vco24 da Pixabay