13 Marzo 2025

Casorati a Palazzo Reale

di Redazione Cralt Magazine
Felice Casorati rimane una figura centrale per comprendere l’evoluzione dell’arte italiana del Novecento

Felice Casorati (1883-1963) è stato uno dei pittori italiani più significativi del XX secolo, noto per la sua interpretazione unica della pittura moderna, in cui tradizione e innovazione si incontrano in un equilibrio sorprendente. La sua opera è caratterizzata da un forte senso geometrico, una ricerca della perfezione formale e un’atmosfera sospesa, quasi metafisica.

Nato a Novara, Casorati si avvicinò inizialmente alla musica, ma successivamente scelse di dedicarsi alla pittura, ispirato dall’opera di Gustav Klimt e dalla Secessione viennese. Dopo un periodo di sperimentazione influenzato dall’impressionismo e dal simbolismo, Casorati sviluppò uno stile personale che si consolidò negli anni Venti, grazie anche al contatto con le avanguardie europee e italiane.

Un elemento distintivo della sua pittura è la rappresentazione di figure femminili, spesso raffigurate in ambienti domestici o spazi astratti. I suoi ritratti trasmettono una sensazione di solennità e introspezione, con figure statiche, quasi scultoree, che sembrano sospese nel tempo. Opere come "Ritratto di Silvana Cenni" o "Le signorine" sono esempi emblematici della sua capacità di creare immagini in cui la realtà appare trasfigurata e immobile.

La composizione è centrale nel lavoro di Casorati. Le sue tele mostrano un’attenzione meticolosa alla disposizione degli elementi nello spazio, spesso organizzati secondo schemi geometrici che richiamano la pittura rinascimentale. Questa struttura rigorosa è accompagnata da una tavolozza cromatica sobria, che conferisce un ulteriore senso di equilibrio e armonia alle sue opere.

Oltre alla pittura, Casorati si dedicò anche alla scenografia e alla scultura, dimostrando una versatilità che ampliò ulteriormente il suo contributo al panorama artistico italiano. Nel corso della sua carriera, partecipò più volte alla Biennale di Venezia, dove ottenne grande riconoscimento, e fu anche insegnante presso l’Accademia Albertina di Torino, influenzando una nuova generazione di artisti.

Nonostante il suo stile fosse radicato nella tradizione, Casorati è spesso associato al movimento della pittura metafisica e al "Realismo magico", un termine utilizzato per descrivere quelle opere in cui la realtà è rappresentata con un’intensità che sfocia nel surreale. La sua arte riesce a combinare la semplicità delle forme con una profondità emotiva e simbolica, offrendo allo spettatore una visione del mondo al tempo stesso familiare e misteriosa.

Felice Casorati rimane una figura centrale per comprendere l’evoluzione dell’arte italiana del Novecento. La sua capacità di coniugare classicismo e modernità, creando opere di straordinaria eleganza e potenza evocativa, lo rende un punto di riferimento per chiunque voglia esplorare le complesse dinamiche tra tradizione e innovazione nell’arte contemporanea.

Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui 

Foto  da Wikipedia -  Di Touring Club Italiano, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=154138887

Attività correlate: