06 Ottobre 2025

Casertavecchia: il borgo medievale tra storia e panorami

di Redazione Cralt Magazine
Borgo medievale tra i monti Tifatini, incanta con il Duomo romanico, il castello e vedute spettacolari fino al Golfo di Napoli.

Un borgo sospeso nel tempo. Arroccata sui monti Tifatini, a pochi chilometri dalla moderna Caserta, Casertavecchia è un borgo che conserva intatta l’atmosfera medievale. Case in pietra, vicoli lastricati e archi antichi accolgono il visitatore in un contesto che sembra cristallizzato nei secoli. Le sue origini si perdono nel primo Medioevo, ma la vera fioritura avvenne sotto Normanni e Svevi, quando divenne centro religioso e politico di grande rilievo.

Il Duomo di San Michele Arcangelo

Il cuore del borgo è senza dubbio il Duomo di San Michele, edificato nel XII secolo e dedicato all’arcangelo guerriero. L’edificio mescola influenze romaniche e suggestioni orientali, con un campanile imponente che domina l’intero abitato. All’interno, colonne e capitelli provenienti da edifici più antichi creano un’atmosfera austera e solenne, perfetta cornice per cerimonie e pellegrinaggi.

Il castello e le torri di guardia

Sulla parte più alta di Casertavecchia si trovano i resti del castello medievale, con le sue mura possenti e la torre cilindrica che un tempo fungeva da mastio. Oggi il complesso è in parte diroccato, ma passeggiando tra i ruderi si percepisce la sua importanza strategica: da qui lo sguardo spazia sulla pianura sottostante e, nelle giornate più limpide, si intravede perfino il mare.

Chiese e cappelle minori

Oltre al Duomo, il borgo custodisce altre testimonianze religiose: la chiesa dell’Annunziata, con facciata gotica e rosone, e la piccola cappella di San Rocco, immersa in un contesto più intimo e raccolto. Questi luoghi contribuiscono a raccontare la spiritualità profonda che ha sempre caratterizzato la comunità locale.

Un balcone naturale sulla Campania

Una delle esperienze più belle da vivere a Casertavecchia è ammirare il panorama. Le terrazze naturali del borgo regalano viste che abbracciano tutta la pianura campana: la Reggia di Caserta appare in lontananza, mentre il profilo del Vesuvio e il Golfo di Napoli completano la scenografia. Al tramonto, i colori dorati rendono il borgo ancora più suggestivo.

Eventi e vita del borgo

Nonostante le dimensioni ridotte, Casertavecchia è un luogo vivace. Ogni anno ospita manifestazioni culturali come Settembre al Borgo, festival che unisce musica, teatro e arte contemporanea, capace di animare vicoli e piazze. Passeggiare tra botteghe, trattorie tipiche e piccole gallerie artigiane permette di scoprire il volto autentico della comunità.

Perché visitare Casertavecchia

Casertavecchia è la meta ideale per chi desidera unire arte, storia e natura in un’unica esperienza. È perfetta come gita giornaliera da Caserta o Napoli, ma anche come tappa in un itinerario più ampio alla scoperta della Campania. Il borgo medievale offre al viaggiatore la possibilità di rallentare il passo, immergersi nella bellezza del passato e lasciarsi sorprendere da scorci che raccontano secoli di storia.

Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui 

Foto da: https://www.comune.caserta.it/pagina699_borgo-di-casertavecchia.html