Casa Museo NENA nasce dalla storia della villa storica “Boschi-Rivani-Garagnani” situata a Ceretolo, frazione di Casalecchio di Reno, nelle vicinanze di Bologna.
Le prime tracce ricordano la proprietà della famiglia Boschi già nella fine del XVII-inizio XVIII secolo.
Nel 1745 il Marchese Boschi acquisì la tenuta dall’eredità dei Segni.
Successivamente passò ai Rivani, poi alla famiglia Garagnani, fino ad arrivare alla contessa Cesarina Garagnani Garavini.
Maria Maddalena Garavini, soprannominata “Nena”, è la figura a cui il museo è dedicato: è grazie al suo patrimonio familiare e al grande amore per la casa e gli oggetti che oggi Casa Museo NENA esiste.
Architettura, interni e giardini
La dimora segue lo schema classico delle ville del bolognese: un corpo centrale affiancato da due ali laterali simmetriche.
Dispone di una loggia passante, sale laterali sia al piano terreno che al primo piano.
Giardino all’italiana sul lato orientale e hortus conclusus sul lato occidentale completano il complesso esterno.
Al suo interno spiccano la cappella gentilizia dedicata al Sacro Cuore di Gesù, con altare in scagliola policroma e decorazioni neoclassiche, elementi ornamentali ottocenteschi, affreschi pompeiani nei saloni e ambienti decorati al piano terreno, oltre alle stanze private e agli ambienti più intimi al primo piano.
Il piano interrato accoglie cantine, l’antica cucina, e spesso viene percorso durante le visite guidate.
Missione culturale e progetto museale
NENA è un progetto gestito dall’Associazione Culturale NINA onlus, nata con lo scopo di conservare e valorizzare il patrimonio storico-artistico, artistico domestico e memoria familiare.
Il museo vuole essere più di un luogo statico: un ambiente vissuto, dove la comunità può incontrarsi, conoscere il passato, partecipare ad attività culturali, laboratori per scuole e famiglie.
Perché venire a Casa Museo NENA
Visitare Casa Museo NENA significa immergersi in un’esperienza che combina storia, arte domestica e vita quotidiana d’epoca: non solo oggetti raffinati, ma sale che parlano di persone, abitudini, stili di vita. Offre un’occasione rara di vedere arredi originali, decorazioni, oggetti appartenuti alla stessa famiglia per generazioni. Il museo è particolarmente adatto per chi ama il passato ben conservato, per le famiglie, le scuole, gli appassionati di storia locale e di architettura.
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui
Foto da: www.museonena.it