Bevagna e Spello, due gioielli incastonati nel cuore dell'Umbria, offrono ai visitatori un'esperienza unica, tra arte, storia e paesaggi incantevoli. Questi borghi, vicini geograficamente e accomunati da un'atmosfera senza tempo, rappresentano una tappa imperdibile per chi vuole scoprire l'essenza più autentica di questa regione.
Bevagna: il fascino dell'Antica Mevania
Situata nella fertile Valle Umbra, Bevagna affonda le sue radici nell'antica Mevania romana. Il borgo conserva un'impronta medievale che si respira ad ogni angolo, con le sue strade lastricate, le mura perfettamente conservate e le torri che ne delineano il profilo.
La visita a Bevagna inizia inevitabilmente dalla Piazza Silvestri , una delle più belle d'Italia, dove si affacciano due splendide chiese romaniche: San Michele Arcangelo e San Silvestro . Questi edifici, con le loro facciate sobrie e le decorazioni raffinate, testimoniano la maestria architettonica del Medioevo umbro.
Un'altra attrazione imperdibile è il Teatro Romano , un gioiello archeologico che svela il passato glorioso di Mevania. Per chi ama immergersi nelle tradizioni, il Mercato delle Gaite , evento che si tiene ogni anno a giugno, rappresenta un'opportunità per rivivere l'atmosfera medievale del borgo, con botteghe, artigiani e spettacoli dal vivo.
Spello: la città dei fiori e degli affreschi
A pochi chilometri da Bevagna si trova Spello, un borgo famoso per i suoi vicoli fioriti e per il suo straordinario patrimonio artistico. Spello è conosciuto come il “Borgo dei Fiori” grazie all'Infiorata del Corpus Domini , una manifestazione che ogni anno trasforma le strade del paese in tappeti di petali colorati, creando opere d'arte effimere di straordinaria bellezza.
Il cuore di Spello è racchiuso nelle sue mura romane, che conservano porte monumentali come la Porta Consolare e la Porta Venere , sormontata dalle Torri di Properzio. Camminare per le vie del borgo significa perdersi tra scorci pittoreschi, balconi fioriti e antichi palazzi che raccontano storie di un passato glorioso.
Un vero tesoro di Spello è la Cappella Baglioni , nella Chiesa di Santa Maria Maggiore. Qui si possono ammirare gli straordinari affreschi di Pinturicchio , un capolavoro del Rinascimento umbro che lascia senza fiato per la vivacità dei colori e la raffinatezza delle scene rappresentate.
Un'esperienza autentica
Visitare Bevagna e Spello non significa solo ammirare monumenti e paesaggi, ma anche immergersi nella cultura enogastronomica umbra. Bevagna è famosa per il suo Sagrantino di Montefalco , un vino robusto e aromatico, mentre Spello offre olio extravergine d'oliva di altissima qualità. Fermarsi in una trattoria locale per assaporare piatti tipici come la torta al testo, la pasta al tartufo o il piccione ripieno è un'esperienza che arricchisce il viaggio.
Questi borghi rappresentano un'oasi di bellezza e serenità, dove ogni angolo racconta un pezzo dell'Umbria, con il suo fascino eterno e il suo calore accogliente.
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui
Foto di Gianni da Pixabay