08 Marzo 2025

8 Marzo: un momento per riflettere più che festeggiare

di Clotilde Fontana
Una giornata importante per tutti. Un pensiero da me e tutte le donne, ma non solo, del CRALT a tutte le donne del mondo perché si possano eliminare gap e discriminazioni di sorta

L’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, è una ricorrenza che porta con sé una lunga storia di lotte per i diritti, l'uguaglianza e la dignità femminile. Spesso associata a simboli come la mimosa o a gesti celebrativi, questa data ha un significato ben più profondo che va oltre le semplici manifestazioni esteriori.

Il suo significato risale alle battaglie delle lavoratrici agli inizi del Novecento, che rivendicavano condizioni di lavoro più giuste e il diritto di voto. Fu ufficialmente istituita nel 1977 dalle Nazioni Unite come occasione per riflettere sui progressi compiuti, riconoscere le sfide ancora presenti e celebrare il contributo delle donne in tutti gli ambiti della società. Tuttavia, l’8 marzo non è solo un giorno di festa, ma una giornata che ci invita a riflettere sul cammino ancora da percorrere per garantire la parità di genere.

In un mondo in cui la discriminazione, la violenza di genere e le disparità economiche persistono, l’8 marzo è un monito per ricordare che l'uguaglianza non è ancora una realtà consolidata. Le statistiche globali mostrano che milioni di donne continuano a essere vittime di abusi, discriminazioni e barriere culturali che limitano la loro partecipazione attiva nella società. La disparità salariale, la sottorappresentazione politica e la violenza domestica sono solo alcune delle questioni che richiedono interventi concreti e costanti.

Oggi, l’8 marzo assume anche una valenza nuova e attuale. In un'epoca di cambiamenti climatici, digitalizzazione e globalizzazione, è fondamentale riconoscere il ruolo cruciale delle donne come agenti di cambiamento. Le donne sono spesso in prima linea nelle comunità più colpite dalle crisi ambientali e sanitarie, eppure rimangono sottovalutate e sottorappresentate nei processi decisionali. In questo contesto, l’otto marzo è un richiamo alla necessità di includere le voci femminili nei dibattiti globali per costruire un futuro più equo e sostenibile.

È quindi fondamentale non limitarsi a celebrare questa giornata con gesti simbolici, ma trasformarla in un momento di azione e consapevolezza collettiva. Educare alla parità, promuovere politiche inclusive e sostenere le donne in ogni ambito sono passi essenziali per onorare il vero significato dell’8 marzo.

L’otto marzo non è solo una celebrazione, ma un invito a ricordare il passato, affrontare il presente e impegnarsi per un futuro in cui la parità di genere non sia più un obiettivo, ma una realtà vissuta.

Foto di Eugene da Pixabay

Attività correlate: