18 Settembre 2025

"Sulle Orme di Francesco": con il CRALT tra fede, natura e arte

di Gianni Tortoriello
Domani 19 settembre alle 9.30 si aprono le prenotazioni, su www.cralteventi.it, per l'evento culturale del Cralt  che si svolgerà dal 27 al 30 novembre 2025: “Sulle Orme di Francesco”. Un viaggio tra Greccio, Labro, Foresta, Cittaducale, Roma e Rieti.

Un evento tra spiritualità e scoperta. Il CRALT vi propone, dal 27 al 30 novembre 2025, un itinerario speciale intitolato “Sulle Orme di Francesco”. Si tratta di un viaggio che unisce fede, natura e arte, ripercorrendo i luoghi più significativi legati alla vita e al messaggio di San Francesco d’Assisi. Non è soltanto un pellegrinaggio, ma un’occasione di incontro culturale e umano, che invita a conoscere paesaggi, santuari e borghi carichi di storia.


Venerdì 19 settembre ore 9:30: apertura delle prenotazioni fino a completa copertura della disponibilità sul sito web: 
www.cralteventi.it

Greccio e la tradizione del presepe

Il percorso prende avvio da Greccio, nel cuore della Valle Santa reatina. Qui San Francesco, nel 1223, diede vita alla prima rappresentazione della Natività, dando origine alla tradizione del presepe. Il Santuario conserva ancora le grotte e le cappelle che testimoniano quell’evento, offrendo un’atmosfera di raccoglimento che anticipa il periodo natalizio.

Labro, borgo sospeso nel tempo

Il viaggio prosegue a Labro, piccolo borgo medievale adagiato sui monti reatini. Perfettamente conservato, con le sue case in pietra, i vicoli silenziosi e le vedute sulla valle, rappresenta un luogo di pace e memoria. Passeggiare tra le sue stradine significa entrare in un quadro senza tempo, dove si respira il fascino autentico dell’Italia minore.

Il Santuario della Foresta

Un’altra tappa fondamentale è il Santuario della Foresta, uno dei luoghi più intimi della spiritualità francescana. Qui Francesco trovò rifugio e scrisse alcuni dei suoi testi più significativi. Immerso tra boschi e colline, il santuario trasmette ancora oggi un senso di armonia tra uomo e natura, perfettamente in linea con la visione del Santo.

Cittaducale e il legame con l’Appennino

Il percorso si allarga a Cittaducale, città di origine medievale che conserva mura, piazze e chiese di grande fascino. La sua posizione tra Lazio e Abruzzo ne ha fatto nei secoli un punto di incontro culturale e religioso. Visitare Cittaducale significa riscoprire una realtà viva, con tradizioni che affondano le radici nella storia dell’Appennino centrale.

Roma, cuore della cristianità

Non può mancare una tappa a Roma, centro universale della cristianità e luogo di straordinaria importanza per la storia di San Francesco. Qui il Santo incontrò papa Innocenzo III, ottenendo l’approvazione della sua regola. La città eterna, con le sue basiliche, i monumenti e i quartieri ricchi di storia, diventa parte integrante del cammino.

Rieti, la Valle Santa francescana

Il viaggio si conclude a Rieti, cuore della cosiddetta “Valle Santa”. La città, circondata da paesaggi naturali suggestivi, custodisce memorie francescane e un centro storico elegante, fatto di palazzi medievali, piazze e chiese. È il luogo perfetto per tirare le fila dell’esperienza e riflettere sul valore del messaggio francescano.

Un’esperienza unica con il CRALT

L’iniziativa “Sulle Orme di Francesco” rappresenta molto più di un semplice tour: è un invito a vivere un’esperienza di comunità e di crescita personale. Grazie alla cura organizzativa del CRALT, i partecipanti potranno percorrere sentieri spirituali e culturali, immergendosi in paesaggi unici e scoprendo l’eredità universale di San Francesco.

Per scaricare la  brochure informativa clicca qui

Attività correlate: