Un itinerario tra storia e suggestione. Nel cuore dell’Appennino bolognese, a pochi chilometri da Bologna, si snoda un itinerario che unisce due luoghi magici: Rocchetta Mattei e Borgo La Scola. Due mete vicine ma molto diverse, accomunate da un fascino che conquista chiunque ami la storia, l’arte e le atmosfere sospese nel tempo.
Rocchetta Mattei: il castello delle meraviglie
Arroccata su uno sperone roccioso nel comune di Grizzana Morandi, la Rocchetta Mattei è un edificio fuori dal comune, un vero e proprio castello delle meraviglie.
Fu costruita a metà Ottocento dal conte Cesare Mattei, scienziato e medico autodidatta, fondatore dell’elettromeopatia, una disciplina che cercava di curare le malattie attraverso l’energia vitale.
La struttura, frutto della fantasia del conte, mescola stili architettonici diversi: torri moresche, archi gotici, cupole bizantine e decorazioni orientaleggianti si alternano in un caleidoscopio visivo che lascia senza fiato
Ogni sala è un mondo a sé, dal Cortile dei Leoni, ispirato all’Alhambra di Granada, alla Cappella, che riprende i mosaici dorati della Cattedrale di Cordova.
Visitare la Rocchetta significa entrare in un labirinto di simboli, misteri e leggende: si racconta che il conte, uomo eccentrico e visionario, abbia nascosto nel castello segreti ancora non del tutto svelati.
Borgo La Scola: un salto nel Medioevo
A pochi chilometri dalla Rocchetta si trova Borgo La Scola, uno dei borghi medievali meglio conservati dell’Appennino bolognese.
Risalente al XIII secolo, fu costruito dai maestri comacini, esperti tagliatori di pietra, e conserva ancora oggi l’impianto originario con torri, case in sasso e strette vie lastricate.
Passeggiando tra i vicoli si ha la sensazione di tornare indietro nel tempo: le abitazioni, i portali scolpiti e le piccole finestre raccontano la vita quotidiana di un’epoca lontana.
Al centro del borgo si erge l’albero della vita, simbolo di rinascita e continuità, mentre i panorami che si aprono sulla valle del Reno rendono la visita un’esperienza di autentica armonia con la natura.
Un viaggio tra cultura e natura
L’abbinamento tra Rocchetta Mattei e Borgo La Scola rappresenta un perfetto itinerario di una giornata per chi desidera scoprire l’Appennino emiliano nella sua veste più affascinante.
Tra un castello fiabesco e un borgo di pietra, il visitatore può immergersi in un paesaggio che alterna foreste, colline e scorci panoramici di rara bellezza.
Oltre all’aspetto artistico e storico, il percorso offre anche momenti di relax e gusto: nelle trattorie locali si possono assaporare piatti tipici come i tortelloni, le crescentine e i salumi di montagna, accompagnati da vini dell’Emilia-Romagna.
Due gioielli da non perdere
Rocchetta Mattei e Borgo La Scola sono due luoghi che racchiudono l’anima più autentica dell’Appennino bolognese: mistero, arte, tradizione e natura convivono in perfetta armonia.
Un viaggio che sorprende a ogni passo, capace di emozionare tanto gli appassionati di storia quanto chi cerca una giornata di bellezza e scoperta nel cuore dell’Emilia.
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui
Foto di Emo Risaliti da Pixabay