Ancora nell'ambito della scoperta e riscoperta del territorio il Cralt Lazio e Molise offre ai suoi soci una visita a due dei più bei borghi che caratterizzano quell'Italia minore, che poi minore non è affatto se non per le dimensioni dei luoghi.
Alla scoperta, dunque, di due 'luoghi dell'anima' come si suole definire oggi quei posti dove la vita è a ancora a dimensione d'uomo e che meglio riusciamo a cogliere in questo momento così particolare dove la rivalutazione di questo tipo di posti da un po' di pace a quegli animi ogni giorno insultati dalle bruttezze del mondo.
Pitigliano era un luogo frequentato e abitato sin dai tempi degli etruschi, quando furono scavati numerosi insediamenti scavati nel tufo e attestati dalla tarda età del bronzo. Anche nel luogo dove oggi sorge il paese era situato un centro etrusco, testimoniato dai resti delle mura rinvenute nel quartiere di Capisotto.
Oggi è una conosciuta meta turistica grazie alla peculiarità del suo centro storico, che ha permesso il sul inserimento nella lista dei Borghi più belli d'Italia.
Sovana – Suana – era un centro etrusco che dalla conquista di Vulci subì un graduale processo di romanizzazione , culminato con la concessione della cittadinanza romana. Nel V secolo diventa sede vescovile. Per la particolarità del suo centro storico anche Sovana è stata inserita nella lista dei Borghi più belli d'Italia.
Per approfondimenti e news sull'attività clicca qui