25 Settembre 2025

Monte Alago: natura e tradizione dell’andar per funghi in Umbria

di Redazione Cralt Magazine
Monte Alago in Umbria: natura incontaminata, paesaggi montani e la tradizione dell’andar per funghi, tra boschi e sapori locali

Il Monte Alago si trova nel cuore dell’Umbria, nel territorio di Nocera Umbra, ed è una delle mete più amate dagli escursionisti e dagli appassionati di natura. Con i suoi mille metri di altitudine, offre panorami che spaziano sugli Appennini e vallate ricoperte di boschi, prati e sorgenti. La montagna è una vera oasi di pace, ideale per chi cerca relax e un contatto autentico con l’ambiente.

Un territorio da esplorare

Monte Alago è perfetto per escursioni a piedi, trekking e passeggiate in mountain bike. Sentieri ben segnalati conducono attraverso faggete, castagneti e radure fiorite. In primavera i prati si colorano di fiori spontanei, mentre in autunno il paesaggio si tinge di tonalità calde, creando un’atmosfera unica. La ricchezza di biodiversità rende la zona preziosa non solo dal punto di vista naturalistico ma anche per la tradizione gastronomica locale.

Andar per funghi: un rito antico

Tra le esperienze più affascinanti a Monte Alago c’è quella di andar per funghi. I boschi della zona ospitano diverse varietà, dai porcini alle mazze di tamburo, fino a specie più particolari e locali. La raccolta dei funghi è un rito che unisce abitanti e visitatori: un momento di pazienza e osservazione, immersi nel silenzio del bosco. È fondamentale però rispettare le regole locali, dotarsi del tesserino autorizzativo e conoscere le specie commestibili, per vivere l’esperienza in totale sicurezza.

Gastronomia e sapori umbri

I funghi raccolti a Monte Alago arricchiscono la cucina umbra, famosa per la sua semplicità e genuinità. Piatti tipici come la pasta fresca ai funghi porcini, le bruschette con olio extravergine e funghi trifolati, o gli stufati di carne arricchiti dai sapori del bosco raccontano un legame profondo con il territorio. Nei ristoranti e agriturismi della zona è possibile degustare queste specialità accompagnate da vini umbri come il Sagrantino o il Grechetto.

Un’esperienza tra natura e tradizione

Visitare Monte Alago significa vivere un’esperienza che unisce natura, sport e gastronomia. Che si tratti di una passeggiata panoramica, di una giornata di raccolta nei boschi o di una sosta culinaria, il monte offre un viaggio autentico nell’Umbria più vera. L’andar per funghi, in particolare, è una tradizione che si rinnova ogni anno e che permette di riscoprire il piacere della lentezza e dell’osservazione.

Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui

Foto di Barbroforsberg da Pixabay



Attività correlate: