18 Agosto 2025

Le Cascate di Carpinone e Castelpetroso

di Redazione Cralt Magazine

Nel cuore del Molise, regione ancora poco esplorata ma ricchissima di tesori naturali e spirituali, si nasconde un itinerario sorprendente e affascinante: quello che unisce le Cascate di Carpinone al suggestivo borgo di Castelpetroso. Un viaggio tra natura selvaggia, acque cristalline e spiritualità, perfetto per chi cerca autenticità e bellezza incontaminata.

Le Cascate di Carpinone: la magia dell’acqua tra i boschi
Le Cascate di Carpinone, nel territorio di Isernia, rappresentano uno degli angoli naturalistici più spettacolari del Molise. Raggiungibili attraverso facili sentieri immersi nel verde, queste cascate si snodano tra gole e pareti di roccia, creando piccoli laghi e salti d'acqua che incantano per la loro purezza e freschezza.

Un percorso escursionistico adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini, permette di ammirare vari punti panoramici, dove la natura si esprime in tutta la sua forza. I più avventurosi possono camminare lungo i sentieri che costeggiano il fiume Carpino, ascoltando il rumore dell'acqua che scorre tra muschi e felci.

Castelpetroso: un santuario tra cielo e montagna
A pochi chilometri dalle cascate si trova Castelpetroso, piccolo comune adagiato tra le montagne, noto per il suo straordinario Santuario dell’Addolorata. L’edificio, costruito in stile neogotico tra fine Ottocento e inizi del Novecento, domina il paesaggio con le sue guglie imponenti e il marmo chiaro che brilla alla luce del sole.

Il santuario sorge sul luogo dove, nel 1888, due contadine affermarono di aver assistito a un’apparizione della Vergine Addolorata. Da allora, Castelpetroso è divenuto un importante centro di pellegrinaggio e di spiritualità, ma anche una tappa affascinante per gli amanti dell’arte e dell’architettura sacra.

Un’esperienza tra natura e spiritualità
Combinare una visita alle Cascate di Carpinone con una tappa a Castelpetroso significa vivere un’esperienza completa, dove il silenzio dei boschi e l’energia dell’acqua si fondono con la quiete mistica di un luogo sacro. Il Molise, spesso ignorato dalle rotte turistiche tradizionali, offre qui una delle sue espressioni più autentiche e sorprendenti.

Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui

Foto da Abruzzo-Molise: con l’estate al via la Pastorale del turismo – Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport

Attività correlate: