28 Maggio 2025

L’abbazia delle tre fontane

di Redazione Cralt Magazine
Un’oasi di spiritualità nel cuore di Roma

L'Abbazia delle tre fontane è uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia della capitale italiana. Situata in una zona verde e tranquilla nel quartiere EUR, questa abbazia rappresenta un punto di riferimento non solo per i fedeli ma anche per gli appassionati di storia e architettura. Vediamo insieme cosa rende speciale questo luogo.

La Storia Millenaria dell’Abbazia
Fondata nel luogo dove, secondo la tradizione cristiana, l'apostolo Paolo fu martirizzato nel 67 d.C., l’Abbazia delle Tre Fontane prende il nome dalle tre sorgenti che, secondo il racconto, sgorgarono laddove si adagiò la testa dell'apostolo in seguito alla decapitazione. Questo evento ha segnato il sito come uno dei più importanti della Cristianità.

Nel corso dei secoli, l’abbazia è stata gestita da diversi ordini monastici, tra cui i Benedettini e i Trappisti, che hanno contribuito a mantenere vivo il suo spirito di preghiera e lavoro.

Un Patrimonio Architettonico Unico
L'abbazia è composta da tre chiese principali: San Paolo alle Tre Fontane, Santa Maria Scala Coeli e San Vincenzo e Anastasio.

San Paolo alle Tre Fontane: Edificata proprio sul luogo del martirio, un'opera di semplicità e spiritualità.

Santa Maria Scala Coeli: Conosciuta per il mosaico absidale e l'atmosfera intima, questa chiesa ospita la cripta dove si crede che riposino le reliquie di molti martiri cristiani.

San Vincenzo e Anastasio: Un esempio di architettura medievale, con un’aura che invita alla riflessione.

Un’Area di Pace e Natura
L’abbazia è circondata da un rigoglioso parco, dove gli alberi e i sentieri offrono un’oasi di pace lontano dal caos cittadino.

L’abbazia oggi: pellegrinaggio e turismo
Oggi l’abbazia è aperta al pubblico e rappresenta una meta ambita sia per i pellegrini che per i turisti. Ogni anno, migliaia di persone visitano questo luogo per pregare, meditare o semplicemente immergersi nella sua atmosfera unica. La vicinanza al quartiere EUR rende l'abbazia facilmente accessibile, aggiungendola alla lista delle attrazioni imperdibili di Roma.

È un luogo dell'anima dove storia, spiritualità e natura si incontrano. Se vi trovate a Roma, non perdete l’occasione di scoprire questa gemma nascosta.


Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui 

Foto di Udo da Pixabay