20 Maggio 2020

Il conte Ninni e l'artigiano Marella

di Redazione Cralt Magazine

Il conte Alessandro Pericle Ninni, nato a Venezia nel 1837, insigne naturalista, la laguna la conosceva bene, persone comprese. Quando nel marzo del 1880 il Ministro d'Agricoltura del Regno d'Italia gli chiede di costruire la rappresentazione del lavoro dei pescherecci nella laguna veneziana per l'Esposizione Internazionale della Pesca a Berlino, il conte Ninni sa già dove andare: a Chioggia, da Angelo Marella, modellista dilettante e acuto osservatore e annotatore di usi e costumi della pesca lagunare.

L'appuntamento con Berlino è imminente, Ninni e Marella in meno di un mese mettono insieme oltre 60 modelli di imbarcazioni e attrezzi per la pesca, il trasporto, lo stoccaggio, la lavorazione e la distribuzione del pescato, che li accompagna seccato o conservato in vetro. L'anno dopo è la volta dell'Esposizione Industriale di Milano. Nasce così la collezione Ninni-Marella, preziosa raccolta che continua a crescere fino a circa il 1890, quando viene donata al Civico Museo e Raccolta Correr e diventa parte del nucleo fondante di quello che nel 1923 diventa il Museo di Storia Naturale di Venezia oggi intitolato a Giancarlo Ligabue.

La laguna nei secoli non è mai rimasta uguale a se stessa, per cause naturali e più spesso umane che hanno determinato modifiche ambientali e biologiche. Nella seconda metà dell'Ottocento, quando Angelo Marella costruisce i suoi modelli di barche, reti, remi, scalmi, attrezzi vari, con una raccolta di oltre mille acquerelli di vele al terzo, una per famiglia di pescatori, le bocche di Malamocco e Lido sono armate con imponenti dighe foranee, che restringendo la bocca aumentano la corrente che scava il canale, per aumentare l'accesso alle navi più grandi, a vapore. Da allora sono drasticamente diminuite velme e barene, è aumentata la profondità dei fondali, il maggiore scambio col mare ha portato più salinità, mettere la pietra in acqua ha favorito la fauna dei fondali rocciosi. I pescatori dell'Ottocento navigavano in acque diverse. Ma i veneziani non hanno plasmato solo la laguna, hanno nominato e modellato ogni barca e ogni pezzo della barca con una bellezza funzionale che può appartenere solo a questo mondo, di cui la scientifica  Collezione di Modelli di Imbarcazioni ed Attrezzi da Pesca del conte Alessandro Pericle Ninni con i suoi 184 modelli è un'incredibilmente dettagliata testimonianza.

La barca lagunare ha il fondo piatto, se va a vela scarroccia, quindi le reti dello strascico in laguna non sono trascinate dalla poppa, ma di traverso. Si pesca anche con le mani, sotto due palmi d'acqua quando la marea s'abbassa, a brazzo .

A primavera l'acqua della laguna si scalda più del mare e i pesci entrano, in autunno succede il contrario, si pesca intercettando. Le valli da pesca si usano dal Mille, nell'Ottocento sono un'efficiente forma di allevamento, con i novellanti che vanno a prendere il pesce da semina per riempirle. I molecanti esistono dal Settecento, di granchi se ne tirano su migliaia di tonnellate, si usano anche come fertilizzante per i carciofi di Sant'Erasmo. Il pesce pescato si porta a casa vivo, con la barca che trascina la maróta. In laguna si va a remi.

fonte: www.visitmuve.it