25 Agosto 2025

I castelli del piacentino

di Redazione Cralt Magazine
Un viaggio nel cuore della storia emiliana

Nel cuore dell’Emilia-Romagna, tra le verdi colline e i borghi incantati della provincia di Piacenza, si snoda uno dei circuiti più affascinanti del patrimonio storico italiano: quello dei Castelli del Piacentino. Un vero e proprio viaggio nel tempo, tra manieri medievali, fortezze rinascimentali e dimore nobiliari che raccontano secoli di storia, arte e leggende.

Una terra di confine e di castelli
La provincia di Piacenza, situata al confine tra Lombardia, Liguria e Piemonte, è sempre stata una terra strategica e contesa. Per questo motivo, il suo territorio è punteggiato da oltre 300 castelli, molti dei quali ancora visitabili e perfettamente conservati. Le quattro vallate principali – Val Trebbia, Val Nure, Val d’Arda e Val Tidone – offrono itinerari straordinari tra natura e architettura militare.

I castelli imperdibili del Piacentino
Uno dei castelli più scenografici è senza dubbio il Castello di Grazzano Visconti, circondato da un borgo in stile neomedievale che sembra uscito da una fiaba. Completamente restaurato nei primi del Novecento, oggi è una delle mete più amate per gite fuori porta, eventi e rievocazioni storiche.

Altro gioiello è il Castello di Rivalta, situato lungo la Val Trebbia: una residenza nobiliare ancora abitata, con arredi originali, sale affrescate e un fascino intatto. Nella Val d’Arda, invece, spicca il maestoso Castello di Castell’Arquato, che domina un borgo medievale perfettamente conservato, con viste mozzafiato e una forte identità culturale.

Per chi ama le atmosfere più intime, il Castello di Gropparello offre esperienze immersive come percorsi nel bosco, visite teatralizzate e attività per famiglie, all’interno di un contesto naturale incantevole.

Un patrimonio da vivere tutto l’anno
Molti dei castelli del Piacentino fanno parte del circuito “Castelli del Ducato”, che ne promuove l’accessibilità, le aperture straordinarie e gli eventi. Durante l’anno, è possibile partecipare a degustazioni, mercatini medievali, concerti, cene a tema e tour guidati, ideali per scoprire la storia locale in modo coinvolgente.

Turismo lento tra cultura e sapori
Visitare i castelli del Piacentino significa anche assaporare i prodotti tipici del territorio: salumi DOP, vini dei Colli Piacentini, formaggi e piatti della tradizione emiliana. Un turismo lento e sostenibile che unisce cultura, enogastronomia e paesaggio.

Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui

Foto di Valter Cirillo da Pixabay