La SSC Napoli sceglie ancora l’Abruzzo per completare il suo ritiro estivo. Dal 30 Luglio al 14 Agosto 2025, infatti, i Campioni d’Italia saranno ospiti nella tradizionale location di Castel di Sangro, pronta ad accogliere la squadra azzurra per il sesto anno.
Quello tra l’Abruzzo e la SSC Napoli è un legame consolidato che si fonda sull’incredibile entusiasmo dei tifosi partenopei, tradizionalmente affezionati ad un territorio ricco di risorse da offrire ed in costante crescita.
L’ atmosfera promette di essere particolarmente esaltante, visto che a Castel di Sangro il Napoli arriverà con lo Scudetto cucito sul petto.Nelle oltre due settimane di ritiro, i tifosi avranno la possibilità di osservare da vicino la squadra, impegnata nelle sedute di allenamento allo stadio Teofilo Patini, dove saranno programmate anche 3 amichevoli, attualmente in via di definizione, con avversari di caratura internazionale
Situata nel cuore dell’Abruzzo, Castel di Sangro è una località turistica che negli ultimi anni ha guadagnato sempre più visibilità a livello nazionale grazie alla presenza della SSC Napoli per il ritiro precampionato. Una piccola gemma dell’Alto Sangro, che unisce splendidamente natura, sport, cultura e gastronomia. I turisti gradiscono molto e arrivano a frotte, specie d'estate.
Un ritiro precampionato che ha trasformato l’estate
Da diverse stagioni, la Società Sportiva Calcio Napoli sceglie Castel di Sangro come sede del proprio ritiro estivo precampionato, portando con sé tifosi, media e appassionati. Questa scelta ha contribuito in modo significativo allo sviluppo turistico del territorio. Durante le settimane di ritiro, la cittadina si trasforma: hotel e B&B registrano il tutto esaurito, i ristoranti propongono menù dedicati ai tifosi, e le strade si colorano di azzurro. Il centro sportivo "Patini" viene attrezzato per accogliere le sessioni di allenamento aperte al pubblico, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.
Una destinazione ideale per gli amanti della montagna
Al di là della parentesi calcistica, il centro offre tanto per le risorse naturali che ha. Situata a oltre 800 metri sul livello del mare, è circondata da montagne, boschi e sentieri ideali per escursioni, trekking, ciclismo e sport all’aria aperta. In inverno, grazie alla vicinanza con il comprensorio sciistico di Roccaraso, diventa meta ambita per gli amanti dello sci. D’estate, invece, il clima fresco e l’aria pulita la rendono perfetta per sfuggire alla calura cittadina.
Cultura, tradizioni e cucina abruzzese
Castel di Sangro non è solo sport e natura. Il suo centro storico racconta secoli di storia, con chiese, palazzi e il Museo Civico Aufidenate. La cucina tradizionale è un must: mitica la chitarra al tartufo nero proprio del territorio. Durante il periodo del ritiro del Napoli, molti ristoratori propongono piatti tipici abbinati a eventi calcistici, rendendo ogni cena un momento di festa.
Un modello di sinergia tra sport e turismo
La presenza della SSC Napoli ha dimostrato come lo sport possa essere un volano per l’economia locale. L’organizzazione del ritiro coinvolge le istituzioni, le strutture ricettive e l’intera comunità, creando un circolo virtuoso che valorizza il territorio. Castel di Sangro è oggi un esempio concreto di come una località montana possa ritagliarsi un ruolo da protagonista nel panorama turistico nazionale, sfruttando appieno la sinergia tra sport e accoglienza.
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui
Foto da: https://www.comune.casteldisangro.aq.it/novita/la-storia/