La divina costiera: l'evento culturale del Cralt a Salerno

L'evento culturale del Cralt  "La divina costiera" ci porta a Salerno che non ha bisogno di molte parole di circostanza per la sua presentazione. I soci del Cralt hanno potuto ammirare alcune delle più belle attrazioni storiche della città. Un itinerario che ha visto come protagonista il centro storico di Salerno con i suoi vicoli, i suoi luoghi religiosi e la sua street art di recente fama. 

Attraversando la Via dei Mercanti, la prima tappa è stata quella della Rettoria di San Giorgio. Un gioiello barocco e tra i più antichi insediamenti monastici di Salerno, un punto di partenza perfetto per quest'itinerario nella storia dove si possono ammirare quadri bellissimi come il San Michele Arcangelo del 1690 ad opera del pittore Francesco Solimena. Successivamente, i soci hanno potuto ammirare l'esterno del Tempio di Pomona per poi dirigersi alla Cattedrale di San Marco

Il Duomo di Salerno è famoso su tutto il territorio nazionale per essere il luogo nel quale sono custodite le spoglie del Papa Santo Gregorio VII (che la consacrò nel 1084) ma anche per essere un momunumento dall'inestimabile valore storico e archittettonico. I soci, infatti, hanno potuto anche visitare la cripta nella quale sono presenti le reliquie di San Matteo Apostolo ed Evangelista (santo patrono della città).

La visita è andata avanti visitando il complesso monumentale di San Pietro a Corte situata nella "zona longobarda" della città per poi concludersi presso il Rione Fornelle che da zona "abbandonata" è diventata una zona valorizzata dalla forza della street art con il progetto “Muri d’autore”

Leggi il report di questa prima giornata cliccando qui.